• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Azienda Agricola Mercante di Zazzarini Adriana

Azienda Agricola Mercante di Zazzarini Adriana

Rosso Conero DOC, Conero DOCG, Esino Bianco DOC, Rosato IGT Marche, Aceto di Rosso Conero, Spumante metodo classico, prodotti certificati biologici, e vino aromatizzato alle Visciole.

  • Chi siamo
    • Cosa vuol dire biologico?
      • Come si distingue l’uso di diserbanti?
    • Certificazioni
    • Premi e Riconoscimenti
    • Diario di campagna
    • Diario di cantina
  • Il vigneto
  • La cantina
  • Shop
    • Vino Rosso
      • Rubeus – Conero DOCG – Riserva
      • Finestre Rosse – Rosso Conero DOC
      • Betellico – Rosso Conero DOC
      • Guisciola – Vino aromatizzato alle Visciole
      • Brugnolo – Vino aromatizzato alle prugne selvatiche
      • Vino Sfuso in PET: Rosso IGT
      • Vino Sfuso Bag in Box
    • Vino Bianco
      • Alba del Monte – Marche Bianco IGT
      • Vino Sfuso in PET: Bianco IGT
      • Vino Sfuso Bag in Box
    • Vino Rosato
      • Rodonia – Rosato Marche IGT
      • Vino Sfuso in PET: Rosato IGT
      • Vino Sfuso Bag in Box
    • Vino Sfuso
      • Vino Sfuso in PET: Betellico – Rosso Conero DOC
      • Vino Sfuso Bag in Box
    • Aceto
      • Aceto da Vino Rosso Conero DOC Biologico
      • Aceto da Vino Rosso Conero DOC Biologico
      • Aceto di Vino Bianco Biologico
    • Spumante Metodo Classico
      • Le Fiole – Spumante Metodo Classico
    • Altri prodotti
      • Guisciola – Vino aromatizzato alle Visciole
      • Brugnolo – Vino aromatizzato alle prugne selvatiche
      • Sapa
  • News
  • Video
  • Contatti
    • Il mio account
    • Carrello
    • Cassa
    • Ordini
    • Password dimenticata
  • it
    • en
    • fr
    • de
    • it

Sapa

Sapa

€8.00 Iva Inclusa

COD: 008 Categoria: Altri prodotti
  • Descrizione
  • Informazioni aggiuntive

Descrizione

Sapa di mosto cotto di uve di Montepulciano

Produzione propria

Mosto d’uva cotto e concentrato a fuoco diretto e vaso aperto.
La Sapa o Saba si ottiene dal mosto fresco d’uva. Dopo la pigiatura dell’uva, il mosto ricavato viene messo a cuocere molto lentamente in un paiolo di rame o acciaio a fuoco diretto di legna o gas e a cielo aperto (senza coperchio).
Questo è un antichissimo dolcificante naturale, la sua produzione e il suo uso si perdono nella notte dei tempi, pure Virgilio ne descriveva la produzione nella sua opera “le Georgiche” circa 40 anni prima della nascita di Gesu-Cristo.
Bisogna continuamente schiumare con una “ramina” tutte le impurità che vengono a galla e dopo tante ore di lenta cottura; quando il liquido si è ridotto di due terzi, la SAPA fresca è pronta. Per poterla apprezzare al meglio, ha bisogno di illimpidirsi in modo naturale col freddo intenso dei mesi invernali, infine viene imbottigliata.
E’ un prodotto denso, dal sapore fruttato dolce e acido, con sentori di cottura, caramello, frutta cotta, fichi, ciliege, albicocche ecc. Si presta molto bene ad essere usato nell’impasto dei tortelloni di zucca, oppure sopra al gelato o nella neve per fare la granatina.
La SAPA è un prodotto primario, non contiene ingredienti di nessun tipo e va conservata in frigorifero per evitare eventuali fermentazioni. Si conserva a lungo.
E’ difficile da reperire. Oggi la produzione di saba è limitata perchè difficoltosa e, spesso, la vendita della stessa non giustifica l’impegno nel produrla, cosa che riduce la produzione tra le mura domestiche di qualche appassionato produttore locale.

Ingredienti: mosto di Rosso Conero DOC biologico concentrato a fuoco lento per oltre 10 ore.

Come usarla:
• Serve per preparare torte, tortelli al forno, fritti e crostate.
• Un tempo i bambini la versavano in un bicchiere pieno di neve e la gustavano come squisita granatina. I grandi la versavano in una tazzina piena di neve e la consideravano uno squisito sorbetto.
• Una volta si intingeva la polenta nella Sapa.
• La Sapa si può spennellare sopra la ciambella o Bensone o Bursilan, prima di mettere a cottura nel forno. Verrà una bella crosta dorata e dolce.
• La Sapa si abbina a formaggi erborinati e piccanti (Gorgonzola), a pecorini stagionati e al formaggio di Fossa.
• Con la Sapa si può ottenere una salsa calda ai frutti di bosco da mettere sul gelato alla crema, oppure sul fior di latte, oppure ancora sul gelato alla panna.
• La saba può essere consumata a cucchiaio, per attenuare i bruciori di stomaco.
• Per le pelli più delicate preparare un composto di acqua tiepida, menta piperita e saba, mescolare gli ingredienti tra loro. Porre il tutto cospargendolo sul viso, tenere l’impacco per 20 minuti. La pelle risulterà liscia, nutrita e visibilmente luminosa.
• Saba e latte caldo, è un ottimo coadiuvante per il mal di gola e per i malanni da raffreddamento, saba e camomilla di campo concilia il sonno ed è un buon rilassante. (tratto da: enoga.it)
• Compatibile con la celiachia.

Formato disponibile: Bottiglia vetro scuro da 250 cc, tappo a pressione e gocciolatoio.

Informazioni aggiuntive

Formato

0,25 L

Prodotti correlati

  • Brugnolo – Vino aromatizzato alle prugne selvatiche

    €8.00 Iva Inclusa
    Acquista ora
  • Guisciola

    Guisciola – Vino aromatizzato alle Visciole

    €8.00 Iva Inclusa
    Acquista ora

Barra laterale primaria

Consegna Gratuita con ordini superiori a 150€. Per le isole e destinazioni particolari è necessario aggiungere manualmente una tariffa di Euro 35

Carrello

Prodotti

  • Vino Rosso
  • Vino Bianco
  • Vino Rosato
  • Vino Sfuso
  • Aceto
  • Spumante Metodo Classico
  • Altri prodotti

Dichiarazione nutrizionale ed etichettatura ambientale

Ultime News

  • Degustazione di primavera 2024
  • Vino nuovo 2022
  • Degustazione di mezza estate 2020
  • Emergenza COVID-19
  • Degustazione di mezza estate 2019
  • Cantine Aperte 2019
  • Vino Nuovo 2018
  • Il nostro nuovo vino Alba del Monte
  • Cantine Aperte 2018
  • Calendario planner annuale 2018 in omaggio!

Seguici su:

  • Email
  • Facebook

Footer

Azienda Agricola Mercante di Zazzarini Adriana

logo cantina mercante Via Loretana 190
60021 Camerano Ancona
Marche Italy
info@rossoconero.it
PEC: orianomercante@legalmail.it
Tel. +39 071 732050
Mobile +39 336.631167

Navigazione

  • Chi siamo
    • Cosa vuol dire biologico?
      • Come si distingue l’uso di diserbanti?
    • Certificazioni
    • Premi e Riconoscimenti
    • Diario di campagna
    • Diario di cantina
  • Il vigneto
  • La cantina
  • Shop
    • Vino Rosso
      • Rubeus – Conero DOCG – Riserva
      • Finestre Rosse – Rosso Conero DOC
      • Betellico – Rosso Conero DOC
      • Guisciola – Vino aromatizzato alle Visciole
      • Brugnolo – Vino aromatizzato alle prugne selvatiche
      • Vino Sfuso in PET: Rosso IGT
      • Vino Sfuso Bag in Box
    • Vino Bianco
      • Alba del Monte – Marche Bianco IGT
      • Vino Sfuso in PET: Bianco IGT
      • Vino Sfuso Bag in Box
    • Vino Rosato
      • Rodonia – Rosato Marche IGT
      • Vino Sfuso in PET: Rosato IGT
      • Vino Sfuso Bag in Box
    • Vino Sfuso
      • Vino Sfuso in PET: Betellico – Rosso Conero DOC
      • Vino Sfuso Bag in Box
    • Aceto
      • Aceto da Vino Rosso Conero DOC Biologico
      • Aceto da Vino Rosso Conero DOC Biologico
      • Aceto di Vino Bianco Biologico
    • Spumante Metodo Classico
      • Le Fiole – Spumante Metodo Classico
    • Altri prodotti
      • Guisciola – Vino aromatizzato alle Visciole
      • Brugnolo – Vino aromatizzato alle prugne selvatiche
      • Sapa
  • News
  • Video
  • Contatti
    • Il mio account
    • Carrello
    • Cassa
    • Ordini
    • Password dimenticata

Negozio

  • Shop
  • Carrello
  • Cassa
  • Il mio account
  • Termini e Condizioni
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
  • Informativa Privacy
  • Logout

Orari

Dal Lunedì al Sabato ore 9.00/12.00 - 16.30 /19.30.
Domenica degustazioni su appuntamento.

Iscriviti alla Newsletter

Azienda Agricola Mercante di Zazzarini Adriana · Copyright © 2025 · P.I. 02132010428 · Codice Destinatario: KRRH6B9 · Credits Guidi Daniele

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}